Concluso Il Progetto Albero Alberto

Mercoledì 10 ottobre, gli alunni della scuola dell’infanzia e della scuola primaria di Craveggia, hanno effettuato un’uscita didattica a Villette, a conclusione del progetto denominato “Albero Alberto”, accompagnati dal giornalista e scrittore Marco De Ambrosis e dalla bibliotecaria Silvana Gubetta. De Ambrosis, co-autore del libro “Conoscere gli alberi della Valle Vigezzo” ha illustrato le peculiarità delle specie arboree incontrate lungo la passeggiata autunnale, soffermandosi sull’importanza del frutto del castagno nell’economia delle popolazioni montane, mentre attraversando il borgo, l’osservazione delle meridiane e la visita a “La ca’ di feman” hanno incuriosito e stimolato gli studenti craveggesi. L’attività è proseguita con un pomeriggio di festa: una scorpacciata di castagne, preparate ad arte da Marco Viscardi, al quale va un doveroso ringraziamento.

Il progetto Albero Alberto è stato realizzato in collaborazione con la biblioteca e la Proloco di Craveggia e Frazioni, e ha visto l’acquisto di un albero di ciliegio piantato nel giardino della scuola e a cui è stato dato il nome di Alberto, il laboratorio di lettura “L’albero” curato dai volontari della biblioteca caratterizzato da una selezione di testi che potessero illustrare le molteplici sfaccettature del tema “albero”, e i momenti creativi con la realizzazione di disegni e lavori a tema eseguiti in sezione, anche in seguito alla visione di opere d’arte di pittori. Le opere realizzate dai bambini e i testi utilizzati durante il laboratorio di lettura sono stati oggetto della mostra omonima inaugurata lo scorso luglio a Craveggia con la conferenza  a cura di De Ambrosis e Roberto Paniz che hanno presentato alcuni dei 14 itinerari illustrati nel libro “Conoscere gli alberi della Valle Vigezzo”.

Anche durante quest’anno scolastico la collaborazione con la biblioteca e la proloco di Craveggia continuerà con un progetto avente come tema il rispetto per l’ambiente, il riciclo e il riutilizzo di oggetti raccolti dai bambini  e che saranno debitamente trasformati e riutilizzati nelle varie attività previste durante l’anno. Il programma  “Riciclo, riutilizzo e creo”  coinvolgerà non solo la scuola dell’infanzia ma anche la scuola primaria, nell’ambito del progetto continuità il cui obiettivo è quello di comunicare e realizzare un vero “ponte” di esperienze condivise e continuità formativa che accompagni l’alunno nel passaggio ai diversi ordini di scuola facenti parte l’istituto.

L’anno scolastico 2017/18 prevede tutta una serie di iniziative realizzate sempre in continuità, quali  il progetto musicale condotto dall’esperta Antonella Lepiani, il recital natalizio, la festa di carnevale e il pranzo di fine anno offerto dal sindaco Paolo Giovanola.

Inoltre i bambini della scuola dell’infanzia sono impegnati anche con progetti motori, quali “Psicomotricità neurofunzionale” e “Fanthalon” con il Prof. Cristian Bonzani, e “In acqua per gioco” presso le piscine comunali di Villadossola.

Varie uscite didattiche sono programmate non solo sul territorio vigezzino ma anche in zone limitrofe come la visita al Parco Villa Pallavicino e le escursioni ambientali al Devero accompagnati dai volontari del CAI Valle Vigezzo. Una è già stata effettuata all’agriturismo “Le lutte” con la partecipazione al laboratorio “dal foraggio al prodotto” e le passeggiate a cavallo, particolarmente apprezzate dai bambini.

Le scuole di Craveggia colgono l’occasione per ringraziare i collaboratori e tutte le persone che sempre si prodigano per rendere il percorso scolastico dei bambini ricco di iniziative e di momenti socializzanti.

 

@Vigezzonews

I commenti sono chiusi